Siamo un'impresa commerciale e commerciale
Specializzato nella produzione di rasoi usa e getta e coltelli di utilità per più di 30 anni.
Nelle applicazioni industriali e professionali di raschietti per coltelli multiuso , il tasso di usura delle pale è un parametro tecnico fondamentale che incide direttamente sull'efficienza del lavoro e sui costi operativi. L'usura delle lame è un fenomeno tribologico complesso, ma mostra una relazione fisica chiara e quantificabile con la durezza del materiale raschiato, dominato principalmente dal meccanismo di usura abrasiva.
1. Ruolo dominante dei meccanismi di usura abrasiva
Quando la lama di un raschietto per coltello multiuso entra in contatto e applica forza al materiale raschiato (come malta essiccata, adesivo indurito, strati di vernice ostinati o macchie su superfici ceramiche), la principale forma di usura è l'usura abrasiva.
Definizione: l'usura abrasiva si riferisce al processo mediante il quale la superficie della lama entra in contatto con particelle dure o una superficie ruvida. Le particelle dure agiscono come minuscoli utensili da taglio, lasciando micrograffi sulla lama e rimuovendo gradualmente il materiale della lama.
La criticità del rapporto di durezza: durante il processo di raschiatura, il fattore chiave che determina il tasso di usura risiede nel rapporto tra la durezza della lama (tipicamente misurata sulla scala Rockwell C (HRC)) e la durezza effettiva del materiale raschiato.
Quando la durezza del materiale raschiato è significativamente inferiore alla durezza della lama (ad esempio, quando si raschiano residui di adesivi morbidi), il tasso di usura è estremamente basso e la durata della lama è lunga.
Quando la durezza del materiale raschiato si avvicina o supera la durezza della lama (ad esempio, quando si raschiano materiali da costruzione contenenti riempitivi duri come il quarzo), l'effetto abrasivo viene notevolmente potenziato e il tasso di usura della lama aumenta in modo non lineare ed esponenziale.
2. Microstruttura e resistenza all'usura
La resistenza all'usura del materiale stesso della lama è una difesa intrinseca contro la durezza del materiale raschiato.
Fase di carburo: la resistenza all'usura delle lame multiuso di livello professionale (come l'acciaio ad alto tenore di carbonio o l'acciaio per utensili) non è determinata semplicemente dalla durezza della matrice. Ancora più importante, è il tipo, la quantità e la dimensione dei carburi duri all'interno dell'acciaio. I carburi speciali formati da elementi come il vanadio e il tungsteno sono molto più duri dell'acciaio base, agendo come fortezze microscopiche per impedire la penetrazione delle particelle abrasive.
Impatto: quando si raschiano materiali duri, se una lama non dispone di una quantità sufficiente di carburi duri, il suo bordo si deformerà rapidamente plasticamente e si smusserà. Al contrario, una lama con un'elevata percentuale di carburi duri, pur avendo potenzialmente un bordo iniziale leggermente più ruvido, manterrà la sua geometria del tagliente più a lungo, riducendo efficacemente l'usura a lungo termine.
3. La relazione inversa tra durezza e tenacità
Nella scienza dei materiali delle pale, durezza e tenacità rappresentano spesso un compromesso. Questa relazione influisce direttamente sull'idoneità di una lama per attività di raschiatura ad alta durezza.
Conseguenze dell'aumento della durezza: l'aumento del valore HRC di una lama ne aumenta la resistenza all'usura. Tuttavia, un eccessivo perseguimento della durezza (ad esempio, HRC ≥62) può rendere la lama più fragile e ridurne la tenacità.
Rischi derivanti dall'utilizzo di materiali ad alta durezza: quando si utilizzano raschietti per rimuovere materiali ad alta durezza e non uniformi (ad esempio, superfici con microfessure o particelle dure incorporate), il bordo della lama è soggetto a carichi di impatto. In questa situazione, le lame con elevata durezza ma bassa tenacità sono altamente suscettibili a scheggiature o microfratture, una modalità di guasto più rapida e catastrofica dell'usura progressiva.
Equilibrio di livello professionale: pertanto, l'obiettivo di progettazione delle lame per raschietti professionali è trovare l'equilibrio ottimale tra durezza e tenacità, garantendo che la lama resista all'usura assorbendo le inevitabili concentrazioni di stress durante il funzionamento, prevenendo guasti prematuri.
4. Effetti sinergici del trattamento superficiale e dell'usura chimica
Oltre all'usura meccanica abrasiva, anche il trattamento superficiale e l'usura chimica influenzano sinergicamente il tasso di usura delle lame in ambienti complessi.
Rivestimenti a basso attrito: rivestimenti come PTFE (politetrafluoroetilene) o DLC (carbonio simile al diamante) possono ridurre il coefficiente di attrito tra la lama e il materiale raschiato. Sebbene non aumentino direttamente la durezza del substrato della lama, possono ridurre l'usura del calore e dell'adesivo durante il processo di raschiatura, prolungando indirettamente la durata del filo della lama in ambienti ad elevata durezza e attrito elevato.
Ambienti corrosivi: quando si lavora con residui di pulizia alcalini o determinati adesivi chimici, anche con materiali moderatamente duri, la corrosione può indebolire la microstruttura del bordo della lama, rendendola più suscettibile alla successiva usura meccanica e accelerando il tasso di usura complessivo.
Siamo un'impresa commerciale e commerciale
Specializzato nella produzione di rasoi usa e getta e coltelli di utilità per più di 30 anni.
N. 2-2, Oufu Road, Zhangting Town, Yuyao City, Ningbo City, Zhejiang, Cina.
+86-574-87560886/87560055
+86-574-87560885
